STRETTO DI MESSINA – Il pesce vipera (nome scientificoChauliodus sloani) che può raggiungere il metro di lunghezza vive dai trecento fino ai tremila metri di profondità. A causa della sua rarità, ad ogni apparizione si torna a parlare dell’arrivo di un terremoto.
Si tratta di un antico mito della tradizione mediterranea che vedrebbe questo tipo di pesci come dei“messaggeri di Poseidone” che si mostrerebbero agli uomini soltanto per annunciare un evento sismico.
L’argomento legato a questi “serpenti di mare” torna in queste ore d’attualità dopo il ritrovamento nello Stretto di Messina di ben due esemplari, avvenuto nel giro di poco più di una settimana. Per la precisione uno nella spiaggia di Cannitello(località "Cannuni") e l'altro nella spiaggia di Ganzirri a Messina. Ora c’è chi teme che ciò possa essere l’annuncio di un terremoto.
Di questa specie marina non si conosce molto: ma di loro si sa che vivono in acque profonde ed inaccessibili all'uomo e la maggior parte degli avvistamenti riguardano animali spiaggiati. La leggenda nascerebbe proprio a causa di questa scarsissima conoscenza che si ha della vipera di mare.

fonte http://notiziepericolose.blogspot.it/
Nessun commento:
Posta un commento