
L’arcipelago delle Isole Tremiti, situato a 20 km dalle coste del Gargano, è formato da 5 isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Patrimonio di bellezze terrestri e marine, queste isole costituiscono il Comune di Isole Tremiti, parte del Parco Nazionale del Gargano e dal 1989 caratterizzato dalla Riserva Naturale Marina Isole Tremiti.

La più grande delle Isole Tremiti è San Domino, che rimane quella più organizzata a livello turistico. Un canale di 500 metri separa San Domino da San Nicola, centro amministrativo delle Tremiti ed unica isola sempre abitata da locali per tutto l’anno. Capraia è la più piccola e l’isola più lontana dalla costa. Famosa per l’abbondanza di piante di cappero, è completamente disabitata. Cretaccio e Pianosasono poco più di uno scoglio. Cretaccio si trova tra San Domino e San Nicola: un tempo veniva utilizzata come pilone per un ponte che collegava le isole. Pianosa, invece, è completamente immersa nella Riserva Naturale Marina ed è lontana 12 miglia dalle altre. C’è solo un fato e un rifugio per i pescatori.

Imponente la scenografia dell’Abbazia di Santa Maria a Mare con i due chilometri di cinta muraria. Una vera e propria “Montecassino sul mare”. Intorno opere lavorate nel tempo dalla natura: gli Scogli Segati e la Grotta di San Michele, l’Architello (arco roccioso a collo d’oca), il Grottone (una vera e propria caverna utiizzata dai pescatori come riparo da mare in tempesta).
Queste isole calcaree sono delle opere naturalistiche uniche: alte falesie erose dal mare, calette e baie affascinanti, selvagge, con fondali marini ricchi di flora e fauna. Numerose grotte marine perse tra le coste rocciose delle isole: la Grotta delle Murene, la Grotta del Bue Marino e quella del Sale, la Grotta delle Viole quella della Rondinelle.
Le calette bellissime come quella di Cala Matano, Cala dei Benedettini, Cala Tamariello, Cala Tonda, Cala degli Inglesi, Cala delle Arene e Cala Tramontana. Baie affascinanti quali Cala dei Turchi, Pietra di Fucile e gli Scoglietti (sul cui fondale troviamo la statua di Padre Pio, la più grande statua sottomarina al mondo).
Per gli appassionati di immersioni le Isole Tremiti sono un vero e proprio paradiso terrestre. Grazie alla Riserva Marina si possono avvistare decine di specie ittiche: un mare ricco di cernie e aragoste gigant, di spugne, gorgonie e praterie di alghe. Ma non solo: i fondali sono ricchi di relitti, tesori nascosti e datati fino al I secolo a.C. Tra i tanti relitti ritrovati ci sono: la Flotta Turca “Galea”, risalente al 1566, che cercò di conquistare le Isole; la Cala dei Benedettini, che si trova a 25 m di profondità; il relitto delle Tre Senghe, un ritrovamento storico di circa 900 anfore risalenti ai commerci del Mediterraneo dell’antica Roma; il Piroscafo a ruote “Il Lombardo”. Si tratta di uno dei due piroscafi utilizzati da Garibaldi durante la “Spedizione dei Mille” del 1860.
Le Isole Tremiti sono la meta ideale per le vostre vacanze alla ricerca del relax e del benessere psico-fisico: qui troverete i vostri angoli di pace e riservatezza immersi nella natura!
Nessun commento:
Posta un commento