Esce il libro intervista al faccendiere lobbysta ex P2 e P4. "L'uomo che sussurrava ai potenti". Rilevazioni più scioccanti su M5S e leader PdL. Riferimenti a Papa, Agnelli, Kgb e mafia.
Luigi Bisignani è l'ex capo ufficio stampa di diversi ministeri della Prima Repubblica e oggi partner di una società di consulenza
ROMA (WSI) - "I servizi segreti americani controllano la politica italiana". Questa una delle tanti rivelazioni diLuigi Bisignani, ex capo ufficio stampa per diversi ministeri della Prima Repubblica e oggi partner di una società di consulenza, coinvolto negli anni anche in alcune inchieste giudiziarie come la vicenda Enimont e l'affaire P4, dove in ambi i casi è stato condannato.
Nel libro edito da Chiarelettere che uscirà domani, "L'uomo che sussurrava ai potenti", sono molte i segreti che svela, incominciando proprio dalMovimento 5 Stelle.
Secondo Bisignani, i servizi segreti americani puntarono gli occhi su Beppe Grillo già dal 2008, con una informativa poi indirizzata al Dipartimento di Stato Usa e ad altri uffici governativi degli Stati Uniti nella quale si presenta il "resoconto di un pranzo tra Beppe Grillo e alcuni diplomatici americani. Un fatto anomalo per uno che in Italia rifiuta ogni contatto".
Il documento sarebbe poi stato firmato dall'ambasciatore Spogli in data 7 marzo 2008, "si intitola 'Nessuna speranza per l'Italia'. Un'ossessione per la corruzione. Una frase che sintetizza il 'Grillo pensiero'. Con ogni probabilità quel documento è finito sulla scrivania di Barack Obama".
E questo cosa avrebbe portato gli americani a pensare? "Molte idee di Grillo sono utopiche e irrealistiche. Ma a dispetto della sua visione politica incoerente, la sua prospettiva dà voce a una parte dell'opinione pubblica non rappresentata altrove".
Concludendo sul M5S, Bisignani, dichiara: "Sarà pure un caso ma l'unico studio scientifico di decine di pagine fatto finora sul Movimento 5 Stelle nel febbraio 2013 è stato commissionato al think tank inglese Demos. Il supporto è stato dato proprio dalla Open Society di George Soros".
I presunti traditori di Berlusconi e la corte a Renzi
Nella ricostruzione dei punti salienti del libro, Il Fatto Quotidiano si concentra sul periodo delle dimissioni di Berlusconi da premier e sui tentativi di tradimento dei "piccoli uomini" da lui creati.
"Più che di tradimento vero e proprio parlerei di piccoli uomini creati da Berlusconi dal nulla e improvvisamente convinti di essere diventati superuomini. Il primo che mi viene in mente èRenato Schifani, avvocato di provincia di Palermo, ex presidente del Senato. Con Angelino Alfano, altro siciliano, lavoravano alla costruzione di una nuova alleanza senza Berlusconi. Tra chi tramava poi c’erano in primis alcuni di An: Gasparri, La Russa, Mantovano e Augello. Certamente non Altero Matteoli che è rimasto sempre leale".
Tutti loro "si montavano a vicenda, senza capire che, quando è ferito, Berlusconi dà il meglio di sé".
Ma Berlusconi, secondo Bisignani, puntava su un altro cavallo: Matteo Renzi: "lo ha corteggiato in tutti i modi. Nei sondaggi riservati, Renzi volava, tanto che Berlusconi non si sarebbe mai ributtato nella mischia. Solo Bersani fece finta di non accorgersene, mobilitando tutto l’apparato del partito per batterlo alle primarie. E scavandosi così la fossa".
"Alfano? Pensava a costruirsi il monumento"
"Anche perché Alfano pensava soprattutto a costruire un monumento a se stesso. Se ne stava chiuso nel suo ufficio bunker in via dell’Umiltà, dove per chiunque era impossibile entrare. Passava più tempo con i giornalisti, su Facebook e Twitter, che con i parlamentari e con la base del partito e gli esponenti del mondo imprenditoriale, bancario e culturale che pure avevano desiderio di conoscerlo".
"Inoltre Alfano ha una vera mania per i giochini sul cellulare, cui non rinuncia nemmeno durante le riunioni. E poi ha la debolezza di consultare sempre l’oroscopo e di regolare le giornate in base a quel che c’è scritto…".
"Monsignor Fisichella lavorava a un dopo Berlusconi"
In molti, insomma, secondo Bisignani, lavoravano a un dopo Berlusconi. Tra questi monsignorRino Fisichella, a lungo rettore della Pontificia Università Lateranense e attualmente presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. "Con Alfano e il fidatissimo Maurizio Lupi lavorava sodo al dopo Berlusconi anche l’arcivescovo Rino Fisichella" sostiene Bisignani. "Alcuni incontri riservati con Casini e Lorenzo Cesa – ricorda – si svolsero proprio Oltretevere, in un ufficio nella disponibilità di Fisichella, il quale era molto amareggiato per non essere stato fatto cardinale da Joseph Ratzinger".
"Falcone, Andreotti pensava che c’entrasse il Kgb"
Poi un po’ di sguardi verso il passato. Prima tappa, le stragi del 1992. Giulio Andreotti, ha sempre avuto un convincimento e cioè che i motivi delle stragi di mafia in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino "non si dovessero cercare a Palermo, ma fra Mosca e Roma". Il sette volte presidente del Consiglio, secondo Bisignani, era convinto che Falcone sarebbe stato eliminato "perché collaborava a una spinosa indagine della magistratura russa sui finanziamenti del Kgb al Partito comunista". Bisignani ricorda anche che Falcone avrebbe dovuto incontrare, due giorni dopo la strage, il procuratore penale di Mosca Valentin Stepankov: "Andreotti era certo che da lì bisognasse partire per capire meglio la strage, e su questo concordava anche Francesco Cossiga. Il quale era al corrente dell’iniziativa di Falcone". Secondo il faccendiere "la sinistra ha sempre taciuto ma ora "credo che dovrà fare i conti con Piero Grasso, per anni capo della procura antimafia, ora presidente del Senato". Dovrà fare i conti con lui "per la sua onestà intellettuale e perché, tra i primi atti, ha chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulle stragi".
"Tangentopoli? Tutti, da Agnelli a De Benedetti, tentarono di bloccare i pm"
Poi la vicenda Tangentopoli: "I protagonisti sotto assedio" del capitalismo italiano, "tutti indistintamente, da Agnelli a De Benedetti, cercarono disperatamente di bloccare il pool dei giudici di Milano". La "fortezza" in cui si arroccò il capitalismo per respingere l’offensiva giudiziaria contro il sistema delle tangenti fu Mediobanca. "Fu lì – racconta Bisignani – che si tenne una riunione riservata presieduta da Enrico Cuccia, il custode di tutti i segreti. Vi presero parte, oltre all’avvocato Agnelli e a Cesare Romiti, Leopoldo Pirelli accompagnato da Marco Tronchetti Provera, Carlo De Benedetti, Giampiero Pesenti, Carlo Sama per il Gruppo Ferruzzi e ovviamente l’amministratore delegato dell’istituto, Vincenzo Maranghi".
Proprio Maranghi, dopo una perquisizione della polizia giudiziaria a Piazzetta Cuccia, organizzo nella notte "un pulmino che portò via tutte quelle carte dal contenuto inquietante" che non erano state scoperte. Agli investigatori era infatti sfuggita una parete mobile "celata dietro una libreria in una delle sale del piano nobile dell’istituto – dove si custodivano altri segreti". Secondo Bisignani, "tutta la storia di Mediobanca è fitta di episodi simili" a quello sul "pulmino" di Maranghi, come il caso dei fondi neri scoperti nella Spafid, la fiduciaria di Mediobanca che "custodiva la contabilità ufficiale e parallela dei grandi gruppi", fino alle "carte segrete su Gemina" rinvenute in "una botola" dalla Guardia di Finanza.
Tornando alla riunione "anti-pool" in Mediobanca "fu unanimemente decisa la totale chiusura a ogni possibile collaborazione con la Procura di Milano" nonché la "perentoria denuncia dei metodi che stavano destabilizzando il paese e la sua economia". Cuccia incaricò Romiti di "coordinare ogni iniziativa" e ordinò "a quegli imprenditori che avevano interessi nell’editoria" di supportare la linea "senza tentennamenti". Il fronte però si sfaldò presto un po’ perché i tg di Berlusconi, che "all’epoca non faceva parte del giro di Mediobanca", cavalcarono l’onda di Mani Pulite ma soprattutto perché le delle ammissioni di un dirigente Fiat "fecero cambiare radicalmente la strategia decisa" facendo scattare il "tana libera tutti".
Quando Cossiga mandò i carabinieri al Csm
Un altro retroscena riguarda Cossiga, il "presidente picconatore". Nel novembre del 1991 l’allora presidente della Repubblica fece intervenire i carabinieri davanti al Csm, rivela Bisignani. "Non fidandosi in quel momento – racconta Bisignani – nonostante fossero suoi amici, dei ministri della Difesa Virginio Rognoni e dell’Interno Vincenzo Scotti, chiamò personalmente al telefono il comandante della legione dei carabinieri di Roma, il colonnello Antonio Ragusa, perché si preparasse a fare irruzione al Csm in piazza Indipendenza". "In quella riunione – spiega Bisignani – il Csm doveva occuparsi dei rapporti tra i capi degli uffici giudiziari e i loro sostituti. Una materia che, secondo Cossiga, non era di sua pertinenza". Secondo il racconto di Bisignani, Ragusa mise in stato d’allerta la vicina caserma: "I carabinieri rimasero al loro posto. Ma Ragusa che era in contatto telefonico diretto con Cossiga, entrò da solo negli uffici di piazza Indipendenza e convinse il vicepresidente Giovanni Galloni a togliere dall’ordine del giorno l’argomento incriminato".
I rapporti tra i servizi segreti Usa e Beppe Grillo
I rapporti dei servizi segreti degli Stati Uniti con Beppe Grillo sono il tema di un capitolo del libro intervista a Bisignani. Oltre a raccontare una vicenda già conosciuta come il pranzo tra Beppe Grillo e alcuni agenti e diplomatici americani e il dispaccio dell’ex ambasciatore Ronald Spogli, aggiunge: "Avendo avuto anch’io il dispaccio in mano, c’è qualcosa che andrebbe approfondito" in quanto sono stati occultati "chirurgicamente quasi tutti i destinatari sensibili" tra cui oltre alla Casa Bianca, al Dipartimento di Stato e alla Cia "c’è da scommetterci ci fosse il Dipartimento dell’energia e la National Secuity Agency, che si occupa soprattutto di terrorismo informatico". "Agli americani – spiega Bisignani – è noto il rapporto strettissimo che Grillo ha con due loro vecchie conoscenze. Franco Maranzana, un geologo controcorrente di 78 anni, considerato il suo più grande suggeritore su tematiche energetiche e ambientali non politically correct, in contrasto così con la linea ecologica che viene attribuita al movimento. E soprattutto Umberto Rapetto, un ex colonnello della Guardia di finanza".
Secondo Bisignani l’incontro con Grillo dovrebbe essere avvenuto nel marzo del 2008 in quanto il rapporto dell’ambasciatore Spogli dal titolo "Nessuna speranza. Un’ossessione per la corruzione" reca la data del 7 marzo 2008. Con ogni probabilità, secondo Bisignani, quel documento è finito nelle mani del presidente Obama. Quindi fornisce le conclusioni del rapporto sulle idee di Grillo: "La sua miscela fatta di spumeggiante umorismo, supportata da dati statistici e ricerche, fa di lui un credibile interlocutore per capire dal di fuori il sistema politico italiano". Inoltre, racconta che dopo le elezioni del febbraio scorso una delegazione di grillini "capeggiata dai due capigruppo in parlamento, Vito Crimi e Roberta Lombardi, è andata a omaggiare l’ambasciatore David Thorne. Lo stesso che, parlando agli studenti, ha pubblicamente lodato il nuovo movimento come motore necessario per le riforme di cui ha bisogno l’Italia".
"Il Pdl voleva far cadere Monti subito, fu Letta ad arrabbiarsi e a scongiurare la crisi"
La crisi del governo Monti poteva arrivare molto prima e non a fine dicembre. "Dopo pochi mesi di governo – riferisce Bisignani – mezzo Pdl voleva far cadere Monti. Ma fu proprio Letta, con voce alterata, a convincere tutti che lo spread sarebbe schizzato alle stelle e che la colpa sarebbe ricaduta tutta sul Cavaliere che a quel governo aveva appena dato appoggio". Sul ruolo di Gianni Letta, Bisignani ricorda anche che quando Berlusconi e Fini fecero saltare l’accordo sulla Bicamerale, "fece sapere a D’Alema che il Cavaliere aveva commesso un errore". "Allo stesso modo – ricorda – nel febbraio del 1996 dissentì dal no di Berlusconi a un governo guidato da Antonio Maccanico, grand commis di Stato che avrebbe aperto le porte a una collaborazione tra Forza Italia e la sinistra. La bocciatura di Maccanico segnò la successiva vittoria elettorale dell’Ulivo di Romano Prodi".
"Scalfari ad ogni scoop mi regalava champagne"
Spazio anche ai ricordi personali nei rapporti con i personaggi più influenti della stampa italiana. Nel libro sono descritti i rapporti con i direttori dei giornali più importanti. Di Eugenio Scalfari ricorda di avergli offerto diverse notizie quando era capo ufficio stampa del ministero del Tesoro Gaetano Stammati. "Ogni volta che lo aiutavo a fare uno scoop – ricorda – mi mandava una bottiglia di champagne. Credo che fosse altrettanto con un’altra sua fonte, Luigi Zanda, portavoce di Francesco Cossiga, al Viminale e poi alla presidenza del consiglio, con il quale credo abbia conservato una forte amicizia". Sul direttore del Corriere Ferruccio De Bortoli invece dice: "Sempre compassato, dotato di una camaleontica capacità di infilarsi tra le pieghe del tuo discorso e di una grande dialettica, non sufficiente però a nascondere il fatto di non aver quasi mai un’opinione troppo discorde da quella dell’interlocutore: democristiano con i democristiani, giustizialista con i giustizialisti, statalista o liberista a seconda di chi ha davanti". Bisignani racconta inoltre di aver favorito i suoi rapporti con Geronzi ma non con D’Alema "visto che i due si detestavano cordialmente". "E durante il governo Berlusconi – ricorda – i motivi di contatto sono stati molteplici".
Papa Francesco e la riforma dello Ior
In un passaggio del libro Bisignani parla anche delle mosse future di papa Francesco per trasformare lo Ior: "Secondo alcune autorevoli indiscrezioni lo riformerà trasformandolo in una vera banca della solidarietà al servizio dell’evangelizzazione. Uno strumento di aiuto per le chiese povere e per le missioni sparse nel mondo. I centri missionari saranno uno dei punti fondamentali di papa Francesco, secondo la miglior tradizione dei gesuiti".
Secondo Bisignani, la riforma dello Ior avverrà attraverso la riclassificazione di tutti i conti e saranno "autorizzati solo quelli che fanno capo ufficialmente a congregazioni e ordini religiosi. Nessuno potrà più gestire fondi, depositi e titoli se non nell’esclusivo interesse di enti religiosi". Bisignani ha quindi spiegato che "la Curia conosce bene le sue intenzioni". "Non fu un caso – ha aggiunto – se nel conclave precedente, per scampare il pericolo della sua salita al soglio pontificio come voleva il suo grande elettore di allora, Carlo Maria Martini, gesuita come lui, gli fu preferito Ratzinger. Meglio conosciuto nei palazzi apostolici e quindi considerato più malleabile".
Cairo editore di La7? "Facilita future alleanze"
Telecom ha venduto La7 a Urbano Cairo, preferendolo al fondo Clessidra, perché "si dice nell’ambiente che si è scelto il contendente finanziariamente più debole così da facilitare una possibile futura alleanza con Diego Della Valle o con De Benedetti, a seconda di come butterà la politica". In particolare sull’interesse di De Benedetti per La7, Bisignani sostiene che l’Ingegnere sarebbe stato disponibile all’acquisto "però solo con un’adeguata dote, quella che poi ilconsiglio Telecom ha concesso proprio a Cairo e non a lui, secondo me facendolo irritare. Vedrà che alla fine rientrerà nella partita". Infine "ad accelerare la vendita de La7 – racconta – ha contribuito anche lo studio legale Erede con una lettera che nelle ore che precedettero il consiglio d’amministrazione decisivo". Del legale Bisignani ricorda che "ha assistito Cairo nell’operazione e ha ottimi rapporti con De Benedetti".
Nel libro edito da Chiarelettere che uscirà domani, "L'uomo che sussurrava ai potenti", sono molte i segreti che svela, incominciando proprio dalMovimento 5 Stelle.
Secondo Bisignani, i servizi segreti americani puntarono gli occhi su Beppe Grillo già dal 2008, con una informativa poi indirizzata al Dipartimento di Stato Usa e ad altri uffici governativi degli Stati Uniti nella quale si presenta il "resoconto di un pranzo tra Beppe Grillo e alcuni diplomatici americani. Un fatto anomalo per uno che in Italia rifiuta ogni contatto".
Il documento sarebbe poi stato firmato dall'ambasciatore Spogli in data 7 marzo 2008, "si intitola 'Nessuna speranza per l'Italia'. Un'ossessione per la corruzione. Una frase che sintetizza il 'Grillo pensiero'. Con ogni probabilità quel documento è finito sulla scrivania di Barack Obama".
E questo cosa avrebbe portato gli americani a pensare? "Molte idee di Grillo sono utopiche e irrealistiche. Ma a dispetto della sua visione politica incoerente, la sua prospettiva dà voce a una parte dell'opinione pubblica non rappresentata altrove".
Concludendo sul M5S, Bisignani, dichiara: "Sarà pure un caso ma l'unico studio scientifico di decine di pagine fatto finora sul Movimento 5 Stelle nel febbraio 2013 è stato commissionato al think tank inglese Demos. Il supporto è stato dato proprio dalla Open Society di George Soros".
I presunti traditori di Berlusconi e la corte a Renzi
Nella ricostruzione dei punti salienti del libro, Il Fatto Quotidiano si concentra sul periodo delle dimissioni di Berlusconi da premier e sui tentativi di tradimento dei "piccoli uomini" da lui creati.
"Più che di tradimento vero e proprio parlerei di piccoli uomini creati da Berlusconi dal nulla e improvvisamente convinti di essere diventati superuomini. Il primo che mi viene in mente èRenato Schifani, avvocato di provincia di Palermo, ex presidente del Senato. Con Angelino Alfano, altro siciliano, lavoravano alla costruzione di una nuova alleanza senza Berlusconi. Tra chi tramava poi c’erano in primis alcuni di An: Gasparri, La Russa, Mantovano e Augello. Certamente non Altero Matteoli che è rimasto sempre leale".
Tutti loro "si montavano a vicenda, senza capire che, quando è ferito, Berlusconi dà il meglio di sé".
Ma Berlusconi, secondo Bisignani, puntava su un altro cavallo: Matteo Renzi: "lo ha corteggiato in tutti i modi. Nei sondaggi riservati, Renzi volava, tanto che Berlusconi non si sarebbe mai ributtato nella mischia. Solo Bersani fece finta di non accorgersene, mobilitando tutto l’apparato del partito per batterlo alle primarie. E scavandosi così la fossa".
"Alfano? Pensava a costruirsi il monumento"
"Anche perché Alfano pensava soprattutto a costruire un monumento a se stesso. Se ne stava chiuso nel suo ufficio bunker in via dell’Umiltà, dove per chiunque era impossibile entrare. Passava più tempo con i giornalisti, su Facebook e Twitter, che con i parlamentari e con la base del partito e gli esponenti del mondo imprenditoriale, bancario e culturale che pure avevano desiderio di conoscerlo".
"Inoltre Alfano ha una vera mania per i giochini sul cellulare, cui non rinuncia nemmeno durante le riunioni. E poi ha la debolezza di consultare sempre l’oroscopo e di regolare le giornate in base a quel che c’è scritto…".
"Monsignor Fisichella lavorava a un dopo Berlusconi"
In molti, insomma, secondo Bisignani, lavoravano a un dopo Berlusconi. Tra questi monsignorRino Fisichella, a lungo rettore della Pontificia Università Lateranense e attualmente presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. "Con Alfano e il fidatissimo Maurizio Lupi lavorava sodo al dopo Berlusconi anche l’arcivescovo Rino Fisichella" sostiene Bisignani. "Alcuni incontri riservati con Casini e Lorenzo Cesa – ricorda – si svolsero proprio Oltretevere, in un ufficio nella disponibilità di Fisichella, il quale era molto amareggiato per non essere stato fatto cardinale da Joseph Ratzinger".
"Falcone, Andreotti pensava che c’entrasse il Kgb"
Poi un po’ di sguardi verso il passato. Prima tappa, le stragi del 1992. Giulio Andreotti, ha sempre avuto un convincimento e cioè che i motivi delle stragi di mafia in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino "non si dovessero cercare a Palermo, ma fra Mosca e Roma". Il sette volte presidente del Consiglio, secondo Bisignani, era convinto che Falcone sarebbe stato eliminato "perché collaborava a una spinosa indagine della magistratura russa sui finanziamenti del Kgb al Partito comunista". Bisignani ricorda anche che Falcone avrebbe dovuto incontrare, due giorni dopo la strage, il procuratore penale di Mosca Valentin Stepankov: "Andreotti era certo che da lì bisognasse partire per capire meglio la strage, e su questo concordava anche Francesco Cossiga. Il quale era al corrente dell’iniziativa di Falcone". Secondo il faccendiere "la sinistra ha sempre taciuto ma ora "credo che dovrà fare i conti con Piero Grasso, per anni capo della procura antimafia, ora presidente del Senato". Dovrà fare i conti con lui "per la sua onestà intellettuale e perché, tra i primi atti, ha chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulle stragi".
"Tangentopoli? Tutti, da Agnelli a De Benedetti, tentarono di bloccare i pm"
Poi la vicenda Tangentopoli: "I protagonisti sotto assedio" del capitalismo italiano, "tutti indistintamente, da Agnelli a De Benedetti, cercarono disperatamente di bloccare il pool dei giudici di Milano". La "fortezza" in cui si arroccò il capitalismo per respingere l’offensiva giudiziaria contro il sistema delle tangenti fu Mediobanca. "Fu lì – racconta Bisignani – che si tenne una riunione riservata presieduta da Enrico Cuccia, il custode di tutti i segreti. Vi presero parte, oltre all’avvocato Agnelli e a Cesare Romiti, Leopoldo Pirelli accompagnato da Marco Tronchetti Provera, Carlo De Benedetti, Giampiero Pesenti, Carlo Sama per il Gruppo Ferruzzi e ovviamente l’amministratore delegato dell’istituto, Vincenzo Maranghi".
Proprio Maranghi, dopo una perquisizione della polizia giudiziaria a Piazzetta Cuccia, organizzo nella notte "un pulmino che portò via tutte quelle carte dal contenuto inquietante" che non erano state scoperte. Agli investigatori era infatti sfuggita una parete mobile "celata dietro una libreria in una delle sale del piano nobile dell’istituto – dove si custodivano altri segreti". Secondo Bisignani, "tutta la storia di Mediobanca è fitta di episodi simili" a quello sul "pulmino" di Maranghi, come il caso dei fondi neri scoperti nella Spafid, la fiduciaria di Mediobanca che "custodiva la contabilità ufficiale e parallela dei grandi gruppi", fino alle "carte segrete su Gemina" rinvenute in "una botola" dalla Guardia di Finanza.
Tornando alla riunione "anti-pool" in Mediobanca "fu unanimemente decisa la totale chiusura a ogni possibile collaborazione con la Procura di Milano" nonché la "perentoria denuncia dei metodi che stavano destabilizzando il paese e la sua economia". Cuccia incaricò Romiti di "coordinare ogni iniziativa" e ordinò "a quegli imprenditori che avevano interessi nell’editoria" di supportare la linea "senza tentennamenti". Il fronte però si sfaldò presto un po’ perché i tg di Berlusconi, che "all’epoca non faceva parte del giro di Mediobanca", cavalcarono l’onda di Mani Pulite ma soprattutto perché le delle ammissioni di un dirigente Fiat "fecero cambiare radicalmente la strategia decisa" facendo scattare il "tana libera tutti".
Quando Cossiga mandò i carabinieri al Csm
Un altro retroscena riguarda Cossiga, il "presidente picconatore". Nel novembre del 1991 l’allora presidente della Repubblica fece intervenire i carabinieri davanti al Csm, rivela Bisignani. "Non fidandosi in quel momento – racconta Bisignani – nonostante fossero suoi amici, dei ministri della Difesa Virginio Rognoni e dell’Interno Vincenzo Scotti, chiamò personalmente al telefono il comandante della legione dei carabinieri di Roma, il colonnello Antonio Ragusa, perché si preparasse a fare irruzione al Csm in piazza Indipendenza". "In quella riunione – spiega Bisignani – il Csm doveva occuparsi dei rapporti tra i capi degli uffici giudiziari e i loro sostituti. Una materia che, secondo Cossiga, non era di sua pertinenza". Secondo il racconto di Bisignani, Ragusa mise in stato d’allerta la vicina caserma: "I carabinieri rimasero al loro posto. Ma Ragusa che era in contatto telefonico diretto con Cossiga, entrò da solo negli uffici di piazza Indipendenza e convinse il vicepresidente Giovanni Galloni a togliere dall’ordine del giorno l’argomento incriminato".
I rapporti tra i servizi segreti Usa e Beppe Grillo
I rapporti dei servizi segreti degli Stati Uniti con Beppe Grillo sono il tema di un capitolo del libro intervista a Bisignani. Oltre a raccontare una vicenda già conosciuta come il pranzo tra Beppe Grillo e alcuni agenti e diplomatici americani e il dispaccio dell’ex ambasciatore Ronald Spogli, aggiunge: "Avendo avuto anch’io il dispaccio in mano, c’è qualcosa che andrebbe approfondito" in quanto sono stati occultati "chirurgicamente quasi tutti i destinatari sensibili" tra cui oltre alla Casa Bianca, al Dipartimento di Stato e alla Cia "c’è da scommetterci ci fosse il Dipartimento dell’energia e la National Secuity Agency, che si occupa soprattutto di terrorismo informatico". "Agli americani – spiega Bisignani – è noto il rapporto strettissimo che Grillo ha con due loro vecchie conoscenze. Franco Maranzana, un geologo controcorrente di 78 anni, considerato il suo più grande suggeritore su tematiche energetiche e ambientali non politically correct, in contrasto così con la linea ecologica che viene attribuita al movimento. E soprattutto Umberto Rapetto, un ex colonnello della Guardia di finanza".
Secondo Bisignani l’incontro con Grillo dovrebbe essere avvenuto nel marzo del 2008 in quanto il rapporto dell’ambasciatore Spogli dal titolo "Nessuna speranza. Un’ossessione per la corruzione" reca la data del 7 marzo 2008. Con ogni probabilità, secondo Bisignani, quel documento è finito nelle mani del presidente Obama. Quindi fornisce le conclusioni del rapporto sulle idee di Grillo: "La sua miscela fatta di spumeggiante umorismo, supportata da dati statistici e ricerche, fa di lui un credibile interlocutore per capire dal di fuori il sistema politico italiano". Inoltre, racconta che dopo le elezioni del febbraio scorso una delegazione di grillini "capeggiata dai due capigruppo in parlamento, Vito Crimi e Roberta Lombardi, è andata a omaggiare l’ambasciatore David Thorne. Lo stesso che, parlando agli studenti, ha pubblicamente lodato il nuovo movimento come motore necessario per le riforme di cui ha bisogno l’Italia".
"Il Pdl voleva far cadere Monti subito, fu Letta ad arrabbiarsi e a scongiurare la crisi"
La crisi del governo Monti poteva arrivare molto prima e non a fine dicembre. "Dopo pochi mesi di governo – riferisce Bisignani – mezzo Pdl voleva far cadere Monti. Ma fu proprio Letta, con voce alterata, a convincere tutti che lo spread sarebbe schizzato alle stelle e che la colpa sarebbe ricaduta tutta sul Cavaliere che a quel governo aveva appena dato appoggio". Sul ruolo di Gianni Letta, Bisignani ricorda anche che quando Berlusconi e Fini fecero saltare l’accordo sulla Bicamerale, "fece sapere a D’Alema che il Cavaliere aveva commesso un errore". "Allo stesso modo – ricorda – nel febbraio del 1996 dissentì dal no di Berlusconi a un governo guidato da Antonio Maccanico, grand commis di Stato che avrebbe aperto le porte a una collaborazione tra Forza Italia e la sinistra. La bocciatura di Maccanico segnò la successiva vittoria elettorale dell’Ulivo di Romano Prodi".
"Scalfari ad ogni scoop mi regalava champagne"
Spazio anche ai ricordi personali nei rapporti con i personaggi più influenti della stampa italiana. Nel libro sono descritti i rapporti con i direttori dei giornali più importanti. Di Eugenio Scalfari ricorda di avergli offerto diverse notizie quando era capo ufficio stampa del ministero del Tesoro Gaetano Stammati. "Ogni volta che lo aiutavo a fare uno scoop – ricorda – mi mandava una bottiglia di champagne. Credo che fosse altrettanto con un’altra sua fonte, Luigi Zanda, portavoce di Francesco Cossiga, al Viminale e poi alla presidenza del consiglio, con il quale credo abbia conservato una forte amicizia". Sul direttore del Corriere Ferruccio De Bortoli invece dice: "Sempre compassato, dotato di una camaleontica capacità di infilarsi tra le pieghe del tuo discorso e di una grande dialettica, non sufficiente però a nascondere il fatto di non aver quasi mai un’opinione troppo discorde da quella dell’interlocutore: democristiano con i democristiani, giustizialista con i giustizialisti, statalista o liberista a seconda di chi ha davanti". Bisignani racconta inoltre di aver favorito i suoi rapporti con Geronzi ma non con D’Alema "visto che i due si detestavano cordialmente". "E durante il governo Berlusconi – ricorda – i motivi di contatto sono stati molteplici".
Papa Francesco e la riforma dello Ior
In un passaggio del libro Bisignani parla anche delle mosse future di papa Francesco per trasformare lo Ior: "Secondo alcune autorevoli indiscrezioni lo riformerà trasformandolo in una vera banca della solidarietà al servizio dell’evangelizzazione. Uno strumento di aiuto per le chiese povere e per le missioni sparse nel mondo. I centri missionari saranno uno dei punti fondamentali di papa Francesco, secondo la miglior tradizione dei gesuiti".
Secondo Bisignani, la riforma dello Ior avverrà attraverso la riclassificazione di tutti i conti e saranno "autorizzati solo quelli che fanno capo ufficialmente a congregazioni e ordini religiosi. Nessuno potrà più gestire fondi, depositi e titoli se non nell’esclusivo interesse di enti religiosi". Bisignani ha quindi spiegato che "la Curia conosce bene le sue intenzioni". "Non fu un caso – ha aggiunto – se nel conclave precedente, per scampare il pericolo della sua salita al soglio pontificio come voleva il suo grande elettore di allora, Carlo Maria Martini, gesuita come lui, gli fu preferito Ratzinger. Meglio conosciuto nei palazzi apostolici e quindi considerato più malleabile".
Cairo editore di La7? "Facilita future alleanze"
Telecom ha venduto La7 a Urbano Cairo, preferendolo al fondo Clessidra, perché "si dice nell’ambiente che si è scelto il contendente finanziariamente più debole così da facilitare una possibile futura alleanza con Diego Della Valle o con De Benedetti, a seconda di come butterà la politica". In particolare sull’interesse di De Benedetti per La7, Bisignani sostiene che l’Ingegnere sarebbe stato disponibile all’acquisto "però solo con un’adeguata dote, quella che poi ilconsiglio Telecom ha concesso proprio a Cairo e non a lui, secondo me facendolo irritare. Vedrà che alla fine rientrerà nella partita". Infine "ad accelerare la vendita de La7 – racconta – ha contribuito anche lo studio legale Erede con una lettera che nelle ore che precedettero il consiglio d’amministrazione decisivo". Del legale Bisignani ricorda che "ha assistito Cairo nell’operazione e ha ottimi rapporti con De Benedetti".
fonte http://www.wallstreetitalia.com/article/1577808/politica/bisignani-su-berlusconi-grillo-e-rapporti-con-servizi-segreti-usa.aspx
Nessun commento:
Posta un commento