martedì 20 giugno 2017

Sanità pubblica a rischio crack: nel 2016 cure negate a 13,5 milioni di persone




La sanità pubblica italiana è a rischio collasso. Secondo il VII rapporto sulla sanità realizzato dal Censis e dalla compagnia assicurativa Rbm, il servizio sanitario pubblico nel 2016 ha ‘escluso’ ben 13,5 milioni di persone. Oltre un italiano su quattro (il 22,3%) non riesce a far fronte alle spese sanitarie che deve sostenere di tasca propria per cure necessarie. Una percentuale salita vertiginosamente, considerando che nel 2006 era appena il 7,8%. Circa 9 milioni gli italiani che hanno dovuto rinunciare alle cure per motivi economici. Gli espulsi sono malati cronici, persone a basso reddito, donne e non autosufficienti.
La sanità pubblica è a rischio crack, sottolinea il consigliere delegato di Rbm Assicurazione Salute, Marco Vecchietti. “Mancano dai 20 ai 30 miliardi di euro per garantire il mantenimento degli attuali standard assistenziali da parte del sistema sanitario del nostro paese”. C’è il modo per superare le criticità. Vecchietti indica che i tanti soldi necessari “potrebbero essere recuperati rendendo obbligatoria la sanità integrativa per tutti i cittadini, come già avvenuto in Francia, dove grazie ad un sistema di assicurazioni sociali aggiuntivo al sistema pubblico è possibile curarsi liberamente nelle strutture sanitarie che garantiscono qualità e tempi di accesso immediati”. Il rapporto, presentato in occasione del Welfare day, evidenzia che sui 13,5 milioni di “espulsi”, i 2/3 sono affetti da malattie croniche, a basso reddito, le donne e i non autosufficienti. Quasi 8 milioni di italiani hanno dovuto utilizzare per le proprie spese sanitarie tutti i propri risparmi e/o indebitarsi con parenti, amici o presso banche e istituti di credito vari. E 1,8 milioni di persone sono entrate per curarsi nell’area della povertà, ovvero sono diventati dei “salute impoveriti”.
“Nove – prosegue Vecchietti – le voci di spesa per le quali si fa più fatica ad avere accessibilità alle cure: al primo posto le visite specialistiche (74,7%), seguite dall’acquisto dei farmaci o dal pagamento del ticket (53,2%), per proseguire con gli accertamenti diagnostici (41,1%), l’odontoiatria (40,2%), le analisi del sangue (31%), lenti e occhiali da vista (26,6%), le prestazioni di riabilitazione (14,2%), protesi, tutori, ausili vari (8,9%), e per concludere le spese di assistenza sociosanitaria”.

L’appello al premier Gentiloni e al ministro Lorenzin affinché pubblico e privato lavorino insieme per una sanità più equa e inclusiva. Rbm ha già presentato due progetti al riguardo. Il primo riguarda la costruzione di un secondo pilastro sanitario complementare per tutti i cittadini (modello francese), che evitando di far pagare di tasca propria le cure a 36 milioni di italiani intermedi collettivamente la spesa sanitaria privata garantendo al sistema sanitario la disponibilità di 22 miliardi di euro/annui aggiuntivi ed un contenimento della spesa sanitaria privata da 8,7 miliardi di euro a 4,3 miliardi annui.“Sanità deve essere sinonimo di inclusione ed equità – prosegue Vecchietti – non serve continuare a difendere un universalismo di facciata dietro al quale si celano profonde diseguaglianze e livelli decrescenti di assistenza”. Solo il 20% degli italiani riesce a tutelarsi da questa situazione sempre più difficile attraverso una polizza sanitaria integrativa, prevista dal proprio contratto di lavoro o dalla propria azienda o stipulata individualmente, rispetto alla quasi totalità dei francesi (circa il 97,5%) e a più di un terzo dei tedeschi (oltre il 33%). Secondo Vecchietti è fondamentale porre al centro dell’agenda politica un “robusto tagliando” al nostro Sistema Sanitario che intervenga strutturalmente sul tema del finanziamento e della qualità delle cure, per recuperarne le “quote di universalismo perdute” e ripristinarne la capacità redistributiva.
L’altro progetto riguarda l’esternalizzazione di alcune assistenze (opting out, modello tedesco) che invece di accettare passivamente la rinuncia alle cure da parte di 13,5 milioni di italiani (di cui 2/3 a basso reddito) promuova un’assunzione di responsabilità per i cittadini con redditi più alti (15 milioni di cittadini) mediante l’assicurazione privata della totalità delle loro cure sanitarie con un risparmio previsto di spesa sanitaria pubblica dai 18,5 miliardi di euro a 3,1 miliardi annui da investire a favore dei cittadini più bisognosi (economicamente ed a livello di salute).
“È giunto il momento di scrivere nuove regole che possano preservare i fondamentali del nostro Sistema Sanitario, garantendo una risposta sicura per la nostra Salute e per quella delle future generazioni. In quest’ottica auspico – conclude Vecchietti – che anche la paventata riforma dei ticket allo studio del ministro Lorenzin tenga ben presente che un Secondo Pilastro Sanitario può rappresentare un’importante leva aggiuntiva per le policy in ambito sanitario del nostro Paese senza la quale fare i conti sarà sempre più difficile. Non a caso, per tornare all’esperienza della Francia, in quel contesto una delle funzioni principali è proprio quella di rendere più equa e progressiva la quota di compartecipazione a carico dei cittadini”.
http://www.stopeuro.org/sanita-pubblica-a-rischio-crack-nel-2016-cure-negate-a-135-milioni-di-persone/#

Nessun commento:

Posta un commento